Sguardo sveglio e aperto – nuova presenza con la blefaroplastica
Gli sguardi rendono davvero interessante un viso. Nei occhi infatti leggiamo le emozioni e il carattere di una persona. Uno sguardo aperto suscita simpatia e invita alla comunicazione. Tanto più è perturbante quando gli occhi non riescono a esprimere ciò che muove una persona nel profondo – perché palpebre superiori cadenti o borse flaccide compromettono l'espressione – Una blefaroplastica può spesso aiutare contro uno sguardo stanco, svogliato o chiuso. Inoltre, palpebre cadenti possono portare a una limitazione del campo visivo, che a lungo andare è faticosa e pericolosa.
Le cause del rilassamento delle palpebre sono molteplici: oltre a una predisposizione ereditaria, sono spesso motivi legati all'età o all'ambiente che portano la pelle della palpebra e il muscolo oculare a perdere tonicità.
Una correzione delle palpebre può ridare a donne e uomini lo stesso aspetto aperto, luminoso e anche più giovane degli occhi, conforme al loro carattere, e aumentare la loro attrattiva.
Dr. Jethon nella PraxisClinic Jadore – il suo partner esperto per tutti gli interventi di correzione delle palpebre
Il Dr. Christoph Jethon, responsabile della PraxisClinic Jadore, è il suo chirurgo plastico esperto per tutti gli interventi di blefaroplastica. La sua pluriennale esperienza nella correzione delle palpebre si combina con l'applicazione individuale di concetti di trattamento microchirurgici per ridare alla zona perioculare un aspetto dinamico. Tutto il suo know-how e il suo senso per proporzioni naturali e forme estetiche li impiega personalmente per lei, per donare al suo viso un'espressione fresca e gradevole.
Palpebre e arco sopraccigliare – opzioni per uno sguardo più sveglio
Una correzione delle palpebre interessa due aree della zona perioculare: la palpebra superiore e la palpebra inferiore. Di conseguenza differiscono anche i metodi chirurgici che il Dr. Christoph Jethon applica per rassodare la pelle palpebrale: sa rimuovere grasso e tessuto in modo così discreto e al contempo misurato e posizionare i punti con tale precisione nella piega palpebrale che le sottili cicatrici restano quasi invisibili.
Il Dr. Jethon utilizza nel trattamento delle borse una tecnica che prevede la ridistribuzione del tessuto adiposo e la fissazione del muscolo oculare. Questo metodo mira a conferire alla pelle palpebrale un aspetto più fresco e levigato. Il Dr. Jethon attribuisce grande importanza a ottenere un risultato il più naturale possibile e che soddisfi le aspettative estetiche dei suoi pazienti.
Correzione della palpebra superiore
La pelle della palpebra superiore spesso perde elasticità con l'età; a causa della diminuita tensione il tessuto adiposo sottostante o il muscolo oculare possono spingere maggiormente verso l'esterno. Questa parte mobile della palpebra superiore non è quindi più visibile – si parla allora di palpebre cadenti. Le conseguenze: la palpebra superiore pendente può non solo far apparire lo sguardo stanco – può anche causare una riduzione laterale del campo visivo.
Per correggere una palpebra cadente si rassoda la pelle della palpebra superiore. L'intervento avviene in anestesia locale o in sedazione. Il Dr. Christoph Jethon segna prima sull'occhio chiuso l'eccesso di pelle da rimuovere. Per creare un contorno palpebrale chiaro, durante l'operazione viene rimosso anche il muscolo in eccesso e il tessuto adiposo situato nell'angolo interno dell'occhio. Le aree cutanee interessate dall'intervento vengono poi chiuse con punti sottili e protette con cerotti.
Correzione della palpebra inferiore
Anche la palpebra inferiore perde elasticità nel corso della vita. A differenza della palpebra superiore, la pelle inferiore è però meno mobile e anche molto più sottile. Essa copre il muscolo orbicolare. Dietro di esso si trova una sottile membrana e il tessuto adiposo. Questa membrana perde col tempo la sua tensione. La conseguenza è che il tessuto adiposo sottostante sporge maggiormente e diventa visibile – nel linguaggio comune questa condizione è chiamata borsa sotto l'occhio.
Nella blefaroplastica inferiore il tessuto adiposo sporgente viene di solito modellato dal Dr. Christoph Jethon, anziché essere rimosso, indirizzandolo verso il basso. Durante l'intervento rimuove anche il muscolo rilassato e una parte della pelle della palpebra inferiore.
La correzione dell'arcata inferiore viene eseguita dal Dr. Jethon prevalentemente in anestesia locale. Su richiesta è tuttavia possibile anche una leggera sedazione aggiuntiva.
Rischi ed eventuali effetti conseguenti dopo la blefaroplastica
Con un medico esperto come il Dr. Christoph Jethon la correzione delle palpebre comporta pochissimi rischi per la salute. L'intervento in sé rappresenta ovviamente uno sforzo per gli occhi. Perciò subito dopo l'operazione possono lacrimare un po' o risultare secchi. Entrambi sono comunque fenomeni transitori. In singoli casi può presentarsi anche un gonfiore della congiuntiva, così come piccoli lividi, che anch'essi regrediscono rapidamente. Le cicatrici guariscono nel corso di alcune settimane e si riducono a una linea a malapena visibile, che per la sua posizione nella piega palpebrale inoltre non si nota.
Il suo percorso con il Dr. Christoph Jethon verso una blefaroplastica riuscita
La blefaroplastica riuscita con il Dr. Christoph Jethon nella PraxisClinic Jadore avviene in pochi passaggi, per restituire al suo sguardo un'espressione fresca e sveglia. Grazie alla sua grande esperienza soprattutto nella blefaroplastica sa come aiutarla al meglio.
Il suo colloquio personale prima della blefaroplastica con il Dr. Christoph Jethon
Prima di eseguire una blefaroplastica nella PraxisClinic Jadore il Dr. Christoph Jethon conduce con lei un colloquio approfondito. Si prende il tempo necessario per conoscere i suoi desideri e le sue aspettative personali e la consiglia su come percorrere insieme la strada ideale che conduca al risultato desiderato. Il Dr. Jethon le spiegherà anche cosa può fare lei stessa per prepararsi al meglio all'intervento.
Come prepararsi al meglio per la sua blefaroplastica
Per sostenere al meglio il processo di guarigione dell'intervento imminente per la correzione delle palpebre, può contribuire personalmente in diversi modi. È consigliabile cercare di osservare già in anticipo i seguenti suggerimenti:
Assunzione di farmaci
Circa 2 settimane prima della data dell'intervento presso la PraxisClinic Jadore eviti per quanto possibile di assumere farmaci che aumentano la tendenza al sanguinamento – ciò include, ad esempio, l'aspirina e altri prodotti che contengono acido acetilsalicilico.
Non fumare
È noto che il fumo aumenta il rischio di disturbi della circolazione e ritarda anche la guarigione delle ferite; per questo motivo il processo di guarigione può essere compromesso o rallentato anche in piccoli interventi. Per questa ragione dovrebbe smettere di fumare almeno 2 settimane prima dell'operazione, se possibile completamente, o almeno ridurlo significativamente.
Ulteriori preparativi
Prima dell'intervento non dovrebbe portare trucco o ombretto, in modo che la pelle palpebrale sia neutra e priva di sostanze estranee. Per il periodo immediatamente successivo all'operazione tenga a portata di mano preferibilmente impacchi freddi come, ad esempio, gel-pack elastici, per alleviare eventuali gonfiori. Porti con sé degli occhiali da sole per proteggere gli occhi particolarmente sensibili dopo l'intervento dalla luce intensa e per nascondere anche i cerotti.
Lista di controllo per la preparazione:
- Evitare farmaci che assottigliano il sangue
- Limitare o fare una pausa dal consumo di tabacco
- Non truccarsi prima dell'operazione
- Tenere a disposizione gel-pack per il raffreddamento e occhiali da sole
Come si svolge l'intervento di blefaroplastica nella PraxisClinic Jadore?
Prima dell'intervento il Dr. Christoph Jethon segna con precisione le linee di incisione necessarie sulle sue palpebre. Successivamente riceverà un'anestesia locale o verrà posto in sedazione, così potrà restare completamente rilassato durante l'intervento chirurgico.
Il Dr. Christoph Jethon eseguirà personalmente l'intervento praticando solo le incisioni necessarie per la correzione. Rimuoverà pelle flaccida in eccesso così come tessuto muscolare e adiposo per rassodare le palpebre e conferire agli occhi l'aspetto desiderato.
Posizionerà e suturerà le incisioni in modo che le sottili cicatrici risultino in seguito quasi invisibili. Come protezione riceverà piccoli cerotti discreti. L'intervento completo dura circa un'ora.
Poiché l'anestesia può limitare la sua idoneità alla guida, su richiesta provvederemo volentieri a chiamarle un taxi.
Lista di controllo per l'intervento:
- Ricovero in regime ambulatoriale presso la PraxisClinic Jadore
- Anestesia locale, eventualmente sedazione complementare
- Durata dell'intervento: 1 ora
Cosa devo osservare dopo la blefaroplastica?
A seguito di una blefaroplastica possono comparire dolore lieve nelle cicatrici, nonché gonfiore e lividi, ma questi sono innocui e scompaiono dopo poche settimane. È consigliabile indossare gli occhiali da sole nei giorni successivi. Ciò non solo allevia gli occhi e la loro muscolatura, ma protegge soprattutto le cicatrici dai raggi UV, che altrimenti ne potrebbero rendere più visibile l'aspetto. Inoltre gli occhiali da sole nascondono i cerotti.
Nei successivi 10 giorni dovrebbe tenere la testa il più possibile eretta ed evitare movimenti con la testa in giù. Un'attività lavorativa normale e non fisicamente impegnativa può essere ripresa già il giorno successivo.
Lista di controllo per il periodo post-operatorio:
- Evitare la luce solare diretta, indossare occhiali da sole
- Evitare movimenti con la testa in giù
- Durante il sonno preferire la posizione supina
Processo di guarigione della blefaroplastica e cure successive
Pochi giorni dopo la blefaroplastica il Dr. Christoph Jethon esegue un controllo post-operatorio e circa 1 settimana dopo rimuove i punti. Dopodiché sarà nuovamente completamente "presentabile" e potrà anche valutare il nuovo effetto dei suoi occhi. Le sottili cicatrici nella piega palpebrale diventeranno col tempo quasi invisibili.
Lista di controllo per le cure successive:
- Rimozione dei punti dopo 1 settimana
- Le cicatrici con il tempo sono quasi più riconoscibili
Importante avvertenza
L'esposizione diretta al sole dovrebbe essere evitata per quattro-sei mesi dopo l'intervento. Attraverso il massaggio delle cicatrici le linee sottili si ammorbidiscono rapidamente e diventano invisibili.
Risultato atteso
- espressione del viso fresca e più sveglia
- zona perioculare ringiovanita
- gli occhi possono essere nuovamente truccati più facilmente
Ulteriori correzioni nell'ambito della blefaroplastica
A complemento della correzione delle palpebre il Dr. Christoph Jethon nella PraxisClinic Jadore offre anche iniezioni per le rughe con acido ialuronico o un miorilassante e inoltre lifting del viso, lifting della fronte ecc.
Quanto costa una blefaroplastica?
In genere per gli interventi chirurgici si possono indicare solo costi approssimativi, poiché il prezzo dipende individualmente dall'impegno e dalla durata dell'intervento e anche dalle eventuali pernottamenti nella nostra PraxisClinic Jadore.
Una panoramica dei nostri prezzi di trattamento la trova nella nostra lista prezzi.
Guida alla blefaroplastica
Cosa dà fastidio?
- Palpebre cadenti
- Eccesso di pelle delle palpebre
- Borse sotto gli occhi
- Spesso sembra che lei sia stanco e affaticato, anche se non si sente così
Come possiamo aiutarti
- Rimozione e rassodamento di pelle, tessuto adiposo e muscoli in eccesso
Preparazione
- Evitare farmaci che assottigliano il sangue
- Limitare il consumo di tabacco
- Preparare impacchi freddi
- Portare degli occhiali da sole per l'operazione
- Non truccarsi né applicare ombretto
Intervento
- Anestesia locale o sedazione
- Durata ca. 1 h
Follow-up
- Applicazione di freddo
- Tenere la testa sollevata, anche durante il sonno
- Astensione quanto più possibile da nicotina/tabacco
- Evitare movimenti a testa in giù per ca. 10 giorni
- Rimozione dei punti dopo 7 giorni
- Ammissibile socialmente dopo 7 - 10 giorni
Il risultato
- Espressione del viso fresca e più sveglia
- Zona perioculare ringiovanita
- Gli occhi possono essere nuovamente truccati più facilmente
Curiosità
- L'esposizione diretta al sole dovrebbe essere evitata per quattro-sei mesi dopo l'intervento. Attraverso il massaggio delle cicatrici le linee sottili si ammorbidiscono rapidamente e diventano invisibili