Trattamento efficace del bruxismo – rilassamento muscolare con terapia mirata al Botox
Bruxismo – comunemente chiamato digrignamento dei denti – può rendere la vita difficile alle persone e compromettere in modo duraturo la qualità della vita. Una terapia con iniezioni di Botox presso PraxisClinic Jadore può contribuire efficacemente al rilassamento dei muscoli masticatori e quindi all'alleviamento del digrignamento dei denti.
Il digrignamento notturno può compromettere la salute in modo duraturo. Il fattore scatenante più comune del bruxismo è il grande muscolo massetere, che è iperattivo e provoca che i denti vengano inconsciamente stretti l'uno contro l'altro. Ciò avviene soprattutto durante il sonno – il cosiddetto bruxismo del sonno – più raramente anche durante la veglia – bruxismo diurno.
Le tipiche conseguenze fisiche negative includono, oltre all'usura dei denti e degli impianti, anche il sovraccarico permanente delle ossa e delle articolazioni della mascella così come della muscolatura masticatoria; le tensioni possono estendersi a tutta la testa e al collo e portare così anche a un carico psicologico costante. Le conseguenze: sonno disturbato e stati di stress notturno.
Altre spiacevoli conseguenze del bruxismo si manifestano anche esteticamente sul viso: a causa del suo impegno permanente il muscolo massetere si ingrossa, deformando così l'aspetto e la forma altrimenti equilibrata del viso con una conformazione più marcata. Le persone con lineamenti sottili possono quindi spesso notare, come effetto collaterale del digrignamento dei denti, una modifica dei contorni del viso.
Il bite prescritto nella maggior parte dei casi protegge certamente i denti e l'arcata dagli effetti del sovraccarico, ma non può sciogliere la contrazione dei muscoli facciali. Sebbene fattori di rischio come disturbi del sonno e apnea notturna, russamento, ma anche stanchezza, stress e ansia, così come il consumo frequente di alcol e caffeina, il fumo e alcuni farmaci favoriscano il bruxismo, le sue vere cause non sono ancora state chiarite.
Un trattamento con tossina botulinica dal Dr. Christoph Jethon presso PraxisClinic Jadore può offrire un'alternativa efficace per il trattamento del digrignamento dei denti. Esso agisce più in profondità, rilassando il muscolo massetere stesso.
Come agisce il Botox nella terapia del bruxismo?
Le iniezioni di Botox vengono normalmente utilizzate sul viso per rilassare quei muscoli responsabili anche della formazione delle rughe. La tossina botulinica utilizzata è una sostanza naturale (tossina botulinica A) che contiene un principio attivo che inibisce la trasmissione dell'impulso dal nervo al muscolo riducendone così l'attività. Attraverso iniezioni mirate di tossina botulinica un medico può pertanto rilassare singoli muscoli in modo preciso.
Questo effetto rilassante si manifesta anche sul muscolo massetere, che con la giusta dose viene attenuato nella sua attività ma non impedito nelle funzioni normali. Dopo un trattamento con Botox potrete quindi mangiare e masticare normalmente, poiché il muscolo viene rilassato solo fino al punto in cui il digrignamento dei denti cessa. Questo effetto si manifesta generalmente dopo circa 1–2 settimane.
Attraverso questo rilassamento duraturo della muscolatura masticatoria, questa ritorna anche a una misura normale; l'atrofia del cosiddetto muscolo massetere come effetto collaterale porta a un assottigliamento del viso, in modo che questo non solo appaia complessivamente più rilassato, ma la forma marcata e angolosa delle guance si riduca nuovamente. Questo piacevole effetto collaterale è ovviamente particolarmente apprezzato dalle pazienti del Dr. Jethon, poiché con il trattamento con Botox recuperano anche il loro profilo facciale originariamente più stretto che torna a integrarsi con il loro corpo.
Come si svolge la terapia con Botox per il bruxismo presso PraxisClinic Jadore?
Il Dr. Christoph Jethon ha grande esperienza nel trattamento del digrignamento dei denti mediante iniezioni di Botox. In un colloquio preliminare approfondito discute prima con lei i singoli passaggi di questo trattamento, la informa sui possibili rischi e le spiega anche quale risultato aspettarsi.
Il trattamento presso PraxisClinic Jadore viene eseguito ambulatorialmente e dura a seconda della diagnosi circa 10–20 minuti. A tal fine il Dr. Christoph Jethon inietta la tossina botulinica esattamente in tre punti specifici su ciascun lato della guancia in una dose modulata individualmente. Non è necessaria un'anestesia locale, così potrà tornare a casa o al lavoro dopo il trattamento. Non è quindi necessario un periodo di riposo successivo o una particolare assistenza dopo la procedura. Dovrebbe solo astenersi dallo sport o da attività faticose nei due giorni successivi.
L'effetto di un'iniezione di Botox nel muscolo massetere non è immediato, ma si manifesta dopo circa 1–2 settimane. La ragione del ritardo risiede nella sua particolare struttura, essendo anche il muscolo più forte dell'organismo umano. Durante questo periodo si manifesta gradualmente anche il piacevole effetto estetico secondario di questa terapia con Botox mediante la progressiva riduzione dei precedenti lineamenti facciali marcati, che tornano a una misura più delicata.
Quanto dura l'effetto di un trattamento con Botox?
L'effetto dell'iniezione di Botox dura generalmente tra i 6 e gli 8 mesi. Non appena si manifestano segni di ritorno del digrignamento dei denti, il trattamento presso PraxisClinic Jadore può essere ripetuto. Con iniezioni regolari sono necessarie massimo 2 sedute all'anno per mantenere l'effetto rilassante sui muscoli masticatori.
Quali rischi ed effetti collaterali ha la terapia con Botox?
Le iniezioni di Botox sono percepite, grazie al procedimento delicato del Dr. Christoph Jethon e all'uso di aghi sottili, solo come un lieve dolore – e nelle guance solo come una leggera pressione. Egli le posiziona miratamente nei punti corretti per ottenere un effetto massimo. Grazie alla sua applicazione esperta non si manifestano rilevanti effetti collaterali come, per esempio, una limitazione della mobilità mandibolare o reazioni allergiche. Occasionalmente possono verificarsi una leggera secchezza della bocca o raramente un lieve formicolio/bruciore; queste reazioni però si risolvono dopo breve tempo.
Checklist per la terapia del bruxismo con Botox
- Durata dell'intervento: 10 – 20 minuti, ambulatoriale
- Anestesia: nessuna anestesia
- Idoneità al lavoro: immediata
- Idoneità sociale: immediata
- Sport: dopo 1–2 giorni
- Ripetizione: dopo 6–8 mesi
Trattamento delle rughe con tossina botulinica – Botox
Il Dr. Christoph Jethon offre in PraxisClinic Jadore, oltre al trattamento del bruxismo mediante iniezioni di Botox, anche il trattamento non operatorio delle rughe con tossina botulinica.
Quanto costa un trattamento del bruxismo con Botox?
Di norma per interventi non chirurgici si possono indicare solo costi approssimativi, poiché il prezzo dipende individualmente dallo sforzo e dalla durata del trattamento.
Una panoramica dei nostri prezzi di trattamento la trova nella nostra lista prezzi.